|
Ultimi Filoncini di Lariano
(24/10/2013) |
|||||
Questi Filoncini di Lariano sono "Ultimi" non perché siano una ricetta definitiva, ma molto più semplicemente perché non ho intenzione di riprovare a farli almeno per un certo tempo. 100 gr di farina 00 Forte Bongiovanni Impasto velocemente con la sfoglia, faccio una palletta e metto in una ciotola chiusa e subito in frigorifero
Lascio in frigo per 15 ore e poi a temperatura ambiente (24 ºC) per 7 ore
L'impasto finale: la Biga Inizio mettendo in autolisi in frigo 200 gr di farina con 150 gr di acqua, impastata fino ad assorbimento, per 30 minuti. Sciolgo il lievito nell'acqua rimanente insieme allo sciroppo di malto e metto anche questo in frigo.
che poi verso nella ciotola con la farina in autolisi, a cui aggiungo la restante farina Tipo 2 Buratto a cui ho aggiunto quella d'orzo maltata, ed infine la biga a pezzetti
Impasto con il gancio a velocità bassa per qualche minuto, fino a che il contenuto della ciotola si è tutto amalgamanto. Stacco l'impasto dal gancio su cui si è raccolto in breve tenpo, aggiungo il sale e riprendo ad impastare a velocità 2, fino a quando ottengo un impasto liscio ed elastico.
Lascio lievitare per 15 minuti poi effettuo una doppia serie di pieghe a tre
Rimetto nella ciotola per altri 15 minuti ed effettuo una nuova piega a tre
Formo a palla, rimetto nella ciotola e lascio lievitare per 30 minuti, al termine dei quali divido l'impasto in due parti e preformo a cilindro
Lascio rilassare coperti per 15 minuti. Poi faccio la formatura definitiva, mettendo il filoncino in ciotole rivestite di panni di lino infarinati con la sigillatura in alto
Copro e lascio lievitare per un'ora. Nel frattempo scaldo il forno a 250 ºC, con la refrattaria in posizione intermedia. poco prima di infornare metto 4 pezzi di ghiaccio nell'apposito trabiccolo per fare vapore. Rovescio i filoncini sul marmo e faccio un taglio longitudinale, che normalmente mi riesce meglio della tradizionale serie di tagli trasversali. Questa volta ho provato un taglio "sottopelle", cioè con la lama molto inclinata, e un taglio più perpendicolare alla superfice
Inforno a 250 ºC per 15 minuti, spruzzando acqua sulle pareti del forno ed aggiungendo dei cubetti di ghiaccio, poi abbasso a 220ºC per 35 minuti, mettendo il forno in fessura negli ultimi 5 minuti. Questo il risultato
e questo l'interno
Conclusioni Il pane è ottimo. La mollica estremamente morbida e si mantiene tale per due-tre giorni. La crosta è croccante ma non particolarmente spessa, nonostante il forno in fessura. Il sapore è eccellente, da farine semi integrali e di alta qualità. |
|||||